Ideato da Ignazio Garsia, fondatore e presidente dellâOrchestra Jazz Siciliana The Brass Group, è lâunico festival di produzione orchestrale che esista al mondo. Promosso ed organizzato dalla Regione Siciliana â Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e frutto della collaborazione con il Comune di Palermo, lâUniversitĂ degli Studi di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana â The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale
Village People, Cecile McLorin, Eliane Elias, Victor Wooten, Jazzmeia Horn, John Pizzarelli, Piero PelĂš, Nina Zilli.
85 concerti totali: 8 produzioni orchestra, 61 concerti nel village, 14 in decentramento, 2 in strutture che operano a favore della comunitĂ ; â 385 musicisti coinvolti nel village; 5 prime assolute mondiali con i Village People, Nina Zilli, Piero PelĂš, Jazzmeia Horn, Victor Wooten; 3 esclusive nazionali con John Pizzarelli, Cecile Mclorin, Eliane Elias; artisti provenienti da 9 Stati diversi; 9 collaborazioni con altri Festival internazionali; 3 concerti di Laurea con i Conservatori siciliani; 1 concerto con lâattivitĂ Erasmus+; 5 direttori dâorchestra.
Sullâiniziativa interviene Elvira Amata, Assessore Regionale per il Turismo, per lo Sport e per lo Spettacolo:
âIl Sicilia Jazz Festival è cresciuto tantissimo in questo quinquennio dal punto di vista artistico e soprattutto quale attrattiva turistica
read more
Ideato da Ignazio Garsia, fondatore e presidente dellâOrchestra Jazz Siciliana The Brass Group, è lâunico festival di produzione orchestrale che esista al mondo. Promosso ed organizzato dalla Regione Siciliana â Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e frutto della collaborazione con il Comune di Palermo, lâUniversitĂ degli Studi di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana â The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale
Village People, Cecile McLorin, Eliane Elias, Victor Wooten, Jazzmeia Horn, John Pizzarelli, Piero PelĂš, Nina Zilli.
85 concerti totali: 8 produzioni orchestra, 61 concerti nel village, 14 in decentramento, 2 in strutture che operano a favore della comunitĂ ; â 385 musicisti coinvolti nel village; 5 prime assolute mondiali con i Village People, Nina Zilli, Piero PelĂš, Jazzmeia Horn, Victor Wooten; 3 esclusive nazionali con John Pizzarelli, Cecile Mclorin, Eliane Elias; artisti provenienti da 9 Stati diversi; 9 collaborazioni con altri Festival internazionali; 3 concerti di Laurea con i Conservatori siciliani; 1 concerto con lâattivitĂ Erasmus+; 5 direttori dâorchestra.
Sullâiniziativa interviene Elvira Amata, Assessore Regionale per il Turismo, per lo Sport e per lo Spettacolo:
âIl Sicilia Jazz Festival è cresciuto tantissimo in questo quinquennio dal punto di vista artistico e soprattutto quale attrattiva turistica. Punto di forza per il nostro territorio è infatti lâunicitĂ del festival con produzioni orchestrali inedite e prime assolute, lâinternazionalizzazione e le partnership create in questi anni che valorizzano i nostri luoghi storici. Perciò giungono in Sicilia diverse delegazioni provenienti da piĂš paesi. E adesso siamo in grado di programmare le prossime annualitĂ grazie allo stanziamento triennale previsto e allâimpegno del Governo e del Parlamento, un impegno collettivo orientato a favorire una strategia di incoming volta a consolidare sempre piĂš forme integrate tra cultura, musica e turismoâ.
Conceived by Ignazio Garsia, founder and president of the Sicilian Jazz Orchestra The Brass Group, it is the only orchestral production festival in the world. Promoted and organized by the Sicilian Region â Department of Tourism, Sport, and Entertainment, it is the result of collaboration with the Municipality of Palermo, the University of Palermo, the Sicilian Jazz Orchestra Foundation â The Brass Group, and the regional music conservatories, featuring artists such as Village People, Cecile McLorin, Eliane Elias, Victor Wooten, Jazzmeia Horn, John Pizzarelli, Piero PelĂš, and Nina Zilli.
85 total concerts: 8 orchestral productions, 61 village concerts, 14 decentralized concerts, 2 in facilities supporting the community; 385 musicians involved in the village; 5 world premieres with Village People, Nina Zilli, Piero PelĂš, Jazzmeia Horn, and Victor Wooten; 3 national exclusives with John Pizzarelli, Cecile McLorin, and Eliane Elias; artists from 9 different countries; 9 collaborations with other international festivals; 3 degree concerts with Sicilian conservatories; 1 Erasmus+ activity concert; 5 orchestra conductors.
On the initiative, Elvira Amata, Regional Minister for Tourism, Sport, and Entertainment, comments:
âThe Sicilia Jazz Festival has grown tremendously over the past five years, both artistically and as a tourist attraction. The festivalâs uniqueness, with its original orchestral productions and world premieres, its internationalization, and the partnerships established in recent years that enhance our historic sites, are a strength for our region. This brings delegations from various countries to Sicily. And now, thanks to the planned three-year funding and the commitment of the Government and Parliament, we can plan future editions, with a collective effort aimed at fostering an incoming strategy to increasingly integrate culture, music, and tourism.â
show less